Particolare del villaggio artigiano in Noilab 2

L’incredibile villaggio artigiano in Noilab 2 ricostuito da Tonino Lane alias Antonio Laraia

Tonino Lane, owner e builder in Noilab 2 – Craft World Opensim

C’è un angolo di Craft World, grid di cui è owner Licu Rau alias Rafafele Macis, in cui il builder Tonino Lane alias Antonio Laraia nella sua land Noilab 2 ha elevato un inno alla manualità degli antichi e moderni artigiani.

Il villaggio artigiano in Noilab 2, builder Tonino Lane

Il villaggio artigiano – Particolare

Il che può apparire per lo meno inconsueto in un mondo virtuale, qual è, appunto, Craft World Opensim, in cui delle mani reali che lo rendono un mondo visitabile e vivibile immaginiamo solo i gesti su una tastiera. Ma è appunto con questi gesti, con questi tocchi sui tasti del pc che  Tonino Lane ha voluto e saputo replicare il miracolo delle mani artigiane che plasmano le materie naturali, come il ferro, il legno, l’argilla, la canapa.

Dal grano alla farina, nel laboratorio del mugnaio

 

Tutta la manualità artigianale, ovviamente  virtuale, si avvale, inoltre, del supporto di energie rinnovabili, le cui tecniche di produzione sono anch’esse ricostruite nei loro elementi essenziali.

Il frantoio, dalle olive all’olio

Tonino Lane, quindi, ha inteso fondere gli antichi mestieri artigiani e la contemporanea ricerca di un risparmio energetico, che salvaguardi l’intero ecosistema Terra, in un unico amore per il lavoro manuale che dà, da sempre, dignità e benessere, anche se con fatica e sacrificio.

La bottega del fabbro

Il villaggio artigianale di Tonino Lane in Noilab 2 ha trovato in Sergej Zarf alias Mario Fontanella un divulgatore prezioso, infatti, solo comprendendo attraverso il video da lui realizzato la complessità dei meccanismi creati con le primitive, si può apprezzare non solo e non tanto l’abilità del costruttore, quanto la bellezza dei gesti di tempi e mestieri che stanno scomparendo e che in Noilab 2 hanno trovato un rifugio dalla dimenticanza.

Un antico telaio a pedali

L’arrotino

Author

  • Conclusa la sua attività di Docente di Lettere nel Liceo Classico nel 1999, Lorenza Colicigno ha iniziato l’attività di pubblicista e di docente di scrittura creativa, operando in questi ambiti sia nella vita reale sia nel metaverso. Cura laboratori di scrittura creativa in archivi, biblioteche, scuole, spazi urbani e mondi virtuali (Second Life, Craft World), realizzando romanzi collettivi (La Potenza di Eymerick, in collaborazione con Kai Zen; La Torre di Asian, 2008; Il caso Vanessa, 2023/24 e antologie di racconti (Lettere d’Amore, 2024), lavori in parte pubblicati in cartaceo e in ebook. In Craft World OpenSim ha ideato nel 2020 e realizzato, in collaborazione con il builder Tonino Lane, il progetto “La Città delle Donne”, dove tiene abitualmente laboratori di scrittura e di approfondimento delle tematiche connesse all’assenza/presenza delle scrittrici nel panorama letterario di tutti i tempi. Collabora con le scuole di ogni ordine e grado nella realizzazione di attività didattiche in Craft World OpenSim.

    View all posts

Di Lorenza Colicigno

Conclusa la sua attività di Docente di Lettere nel Liceo Classico nel 1999, Lorenza Colicigno ha iniziato l’attività di pubblicista e di docente di scrittura creativa, operando in questi ambiti sia nella vita reale sia nel metaverso. Cura laboratori di scrittura creativa in archivi, biblioteche, scuole, spazi urbani e mondi virtuali (Second Life, Craft World), realizzando romanzi collettivi (La Potenza di Eymerick, in collaborazione con Kai Zen; La Torre di Asian, 2008; Il caso Vanessa, 2023/24 e antologie di racconti (Lettere d’Amore, 2024), lavori in parte pubblicati in cartaceo e in ebook. In Craft World OpenSim ha ideato nel 2020 e realizzato, in collaborazione con il builder Tonino Lane, il progetto “La Città delle Donne”, dove tiene abitualmente laboratori di scrittura e di approfondimento delle tematiche connesse all’assenza/presenza delle scrittrici nel panorama letterario di tutti i tempi. Collabora con le scuole di ogni ordine e grado nella realizzazione di attività didattiche in Craft World OpenSim.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *