Benvenuti al Museo del Metaverso (MdM), un’entità digitale nata nel 2007 in Second Life e attualmente ubicata in Craft World, un mondo basato su OpenSimulator. Fondatrice e curatrice del Museo, sono Rosanna Galvani, con una formazione umanistica e un passato nella Pubblica Amministrazione. La mia passione per i mondi virtuali è sbocciata nel 2007 dopo una conferenza di Mario Gerosa e una scoperta intensiva di Second Life. Questo ambiente virtuale mi ha affascinato con la sua varietà di espressioni artistiche, ispirandomi a creare il Museo del Metaverso, un’istituzione digitale concepita per valorizzare l’arte virtuale e diffondere la passione per l’arte e la cultura. Il Museo conserva opere puramente digitali, repliche di lavori fisici e immagini generate da programmi di intelligenza artificiale e promuove mostre, conferenze e discussioni su diverse piattaforme.

La scelta di Craft-World

La decisione di optare per Craft-World è stata fortemente influenzata dalla sua implementazione 3D basata su OpenSimulator. Questa scelta è guidata principalmente dalla natura opensource di OpenSimulator, la quale garantisce al Museo del Metaverso una libertà creativa senza precedenti e apre prospettive di sviluppo illimitate. Craft-World, grazie a queste fondamentali caratteristiche, non solo è accessibile a un vasto pubblico, ma consente anche la creazione di regioni personalizzate e l’integrazione con altri mondi virtuali basati su OpenSimulator. Per visitare il Museo su Craft-World, è possibile registrare un avatar al seguente indirizzo: https://www.craft-world.org/page/en/register-an-avatar.php. Successivamente, scaricate un client o viewer per la piattaforma Opensim https://www.firestormviewer.org/os-operating-system/.

Il Progetto del Museo del Metaverso

Il Museo del Metaverso è composto da diverse sale tematiche dedicate a periodi storici, stili artistici, generi e autori. Dalle fotografie alle opere 3D, dai video alle repliche digitali, ogni sala presenta opere con schede informative che gli utenti possono esplorare liberamente attraverso una rete di teleport. Nel contempo il Museo del Metaverso offre la possibilità di partecipare a eventi culturali come mostre, conferenze e laboratori.

Le sfide e i successi del Museo

Le difficoltà incontrate riguardano la ricerca e la selezione degli artisti, il rispetto dei diritti d’autore e la qualità delle immagini digitali. Grazie all’aiuto dell’owner di Craft-World Raffaele Macis alias Licu Rau e del partner del progetto Laszlo Ordogh alias Velazquez Bonetto, ho superato sfide tecniche come la compatibilità dei formati, la velocità di caricamento e la sicurezza dei dati. I successi del progetto sono stati molto gratificanti.Il Museo ha ricevuto apprezzamenti per la qualità delle opere, la facilità di accesso, e la possibilità di interazione. Ha ottenuto riconoscimenti e sostegno da istituzioni culturali, come musei, biblioteche, università, e ha contribuito a diffondere la cultura artistica italiana nei mondi virtuali. Il Museo è dinamico, con una programmazione che spazia dalle mostre permanenti a quelle temporanee. Nel corso degli anni, ha esteso la sua influenza anche nel mondo fisico, collaborando con accademie d’arte e partecipando a importanti eventi culturali.

Importanza delle Relazioni Sociali nei Mondi Virtuali

I mondi virtuali sono terreni fertili per l’interazione e creano comunità e legami significativi. Durante la pandemia, l’importanza di tali connessioni ha assunto un ruolo ancora più rilevante, con nuovi utenti che hanno abbracciato quest’esperienza a livello personale. Le connessioni sociali all’interno del mondo virtuale svolgono un ruolo cruciale nell’arricchire l’esperienza virtuale e nel formare una comunità appassionata ed esperta. In questo spazio digitale, è possibile condividere opinioni, informazioni, emozioni, interessi e progetti con persone simili. Queste relazioni sociali virtuali promuovono la collaborazione, la cooperazione, la partecipazione e la creatività, elementi chiave per il progresso e la crescita di un mondo virtuale. In questo contesto, arte e cultura si trasformano digitalmente, dando vita a ambienti immersivi e multisensoriali come musei, gallerie e archivi virtuali, nei quali i visitatori sperimentano l’illusione di essere fisicamente presenti. Le esperienze condivise e le idee che emergono sono parte integrante della comunità del Museo, composta da artisti, appassionati e amici, tutti uniti nell’ispirare ulteriori sviluppi.

Sviluppi Attuali e Prospettive Future

Il Museo ha continuato a portare avanti la sua vocazione “phigital” (fisico e digitale insieme), peraltro sperimentata fin dagli esordi, mediante collaborazioni con enti e istituzioni pubbliche, grazie a collaborazioni con Meet Digital Culture Center e SingularityU Milan, realizzando eventi multi-platform. L’inaugurazione del nuovo museo, progettato da Velazquez Bonetto, prelude a ulteriori sviluppi e iniziative creative. Il Museo del Metaverso si configura come una rivoluzione nell’ambito museale, con vantaggi sostanziali in termini di accessibilità, interattività e coinvolgimento. La concezione del museo come un luogo in continuo sviluppo ci spinge a cercare costantemente nuove esperienze e collaborazioni che contribuiranno a plasmare il futuro delle arti virtuali. Tutte le fotografie sono dell’artista Fiona Saiman

Author

  • Rosanna Galvani

    Rosanna Galvani nota anche come Roxelo Babenco, è una figura conosciuta nell'ambito dei mondi virtuali. Come gallerista in Second Life e in Opensim Craft World, si dedica a promuovere l'arte digitale attraverso il suo Museo del Metaverso. Ha una formazione umanistica e ha lavorato nella Pubblica Amministrazione. Rosanna ha coltivato un interesse per l'arte contemporanea sia nei mondi virtuali che nei luoghi fisici.

    View all posts

Di Rosanna Galvani

Rosanna Galvani nota anche come Roxelo Babenco, è una figura conosciuta nell'ambito dei mondi virtuali. Come gallerista in Second Life e in Opensim Craft World, si dedica a promuovere l'arte digitale attraverso il suo Museo del Metaverso. Ha una formazione umanistica e ha lavorato nella Pubblica Amministrazione. Rosanna ha coltivato un interesse per l'arte contemporanea sia nei mondi virtuali che nei luoghi fisici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *