Recentemente in Craft World nella sim unAcademy, di cui è stato l’owner, abbiamo ricordato Giuseppe Granieri, ad un anno dalla sua scomparsa. Lo abbiamo fatto ripercorrendo le tappe della sua biografia di pensatore, scrittore, filosofo del digitale e presentando il progetto “Uno scaffale per la cultura digitale”, “ispirato a” e “dedicato a” Giuseppe Granieri. Il progetto è stato pensato e scritto insieme a Fabio Fornasari per il Polo Bibliotecario di Potenza, città di nascita di Granieri, e prevede, affiancato da eventi in reale, la creazione di uno scaffale digitale nella FabLab del Polo, che valorizzi l’importante contributo di Giuseppe Granieri alla formazione della cultura digitale accanto a quello di tanti altri studiosi, storici e contemporanei, del web e del suo impatto nella nostra vita individuale e collettiva. Il progetto riassume e proietta nel futuro il percorso di unAcademy Italia – Accademia non convenzionale della cultura digitale, fondata nel 2007. Ne ripercorre la storia e ne fa il.punto di forza del proseguimento di attività didattiche e laboratoriali in Craft World e nel mondo reale, grazie all’impegno mio personale, a quello di Fabio Fornasari, di Luciana Mattei, di Tonino Lane, della comunità craftiana e dei familiari di Giuseppe Granieri e in collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza, Direttore Luigi Catalani.
Questo il progetto, così come è stato pensato e scritto da Lorenza Colicigno  e Fabio Fornasari e condiviso con Luciana Mattei, con la famiglia di Giuseppe e con Luigi Catalani, Direttore del Polo Bibliotecario di Potenza.
                           
Agli interventi è seguito l’ascolto musicale dei Coldplay e dei Muse, i gruppi musicali più amati da Giuseppe Granieri. La playlist è stata curata da djArianna.
Hanno partecipato alle serata rappresentanti della comunità craftiana, tra questi Licu Rau, l’owner della Grid Craft World, Eva Noir, Corsaronero Nightfire, djArianna, Edo Net, Arcanquest Frank. Hanno parlato di Giuseppe Granieri, Lorenza Colicigno, Luciana Mattei, Rosanna Galvani, Tonino Lane, Eva  Kraai. Lorenza Colicigno ha letto una nota inviata dalla cugina di Giuseppe, Rosanna De Lorenzo. Ha partecipato alla serata Claudio Granieri, cugino di Giuseppe, il quale ha confermato l’impegno della famiglia nella realizzazione del progetto “Un’idea di Scaffale Digitale ispirato a e dedicato a Giuseppe Granieri”, da realizzarsi nel Polo Bibliotecario di Potenza.
Alcuni momenti della serata negli scatti di Tonino Lane.

Il video di documentazione della serata è stato realizzato da Rosanna Galvani:

 

Author

  • Conclusa la sua attività di Docente di Lettere nel Liceo Classico nel 1999, Lorenza Colicigno ha iniziato l’attività di pubblicista e di docente di scrittura creativa, operando in questi ambiti sia nella vita reale sia nel metaverso. Cura laboratori di scrittura creativa in archivi, biblioteche, scuole, spazi urbani e mondi virtuali (Second Life, Craft World), realizzando romanzi collettivi (La Potenza di Eymerick, in collaborazione con Kai Zen; La Torre di Asian, 2008; Il caso Vanessa, 2023/24 e antologie di racconti (Lettere d’Amore, 2024), lavori in parte pubblicati in cartaceo e in ebook. In Craft World OpenSim ha ideato nel 2020 e realizzato, in collaborazione con il builder Tonino Lane, il progetto “La Città delle Donne”, dove tiene abitualmente laboratori di scrittura e di approfondimento delle tematiche connesse all’assenza/presenza delle scrittrici nel panorama letterario di tutti i tempi. Collabora con le scuole di ogni ordine e grado nella realizzazione di attività didattiche in Craft World OpenSim.

    View all posts

Di Lorenza Colicigno

Conclusa la sua attività di Docente di Lettere nel Liceo Classico nel 1999, Lorenza Colicigno ha iniziato l’attività di pubblicista e di docente di scrittura creativa, operando in questi ambiti sia nella vita reale sia nel metaverso. Cura laboratori di scrittura creativa in archivi, biblioteche, scuole, spazi urbani e mondi virtuali (Second Life, Craft World), realizzando romanzi collettivi (La Potenza di Eymerick, in collaborazione con Kai Zen; La Torre di Asian, 2008; Il caso Vanessa, 2023/24 e antologie di racconti (Lettere d’Amore, 2024), lavori in parte pubblicati in cartaceo e in ebook. In Craft World OpenSim ha ideato nel 2020 e realizzato, in collaborazione con il builder Tonino Lane, il progetto “La Città delle Donne”, dove tiene abitualmente laboratori di scrittura e di approfondimento delle tematiche connesse all’assenza/presenza delle scrittrici nel panorama letterario di tutti i tempi. Collabora con le scuole di ogni ordine e grado nella realizzazione di attività didattiche in Craft World OpenSim.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *