Il 28 febbraio, alle ore 22 (IT) si terrà in Art Depot sim in Craft World un concerto di Junivers Stockholm, accompagnato da una performance artistica di Velazquez Bonetto.
Ecco come Velazquez ci presenta il musicista e l’evento:
Junivers Stockholm è un compositore davvero eccezionale che combina magistralmente strumenti analogici meccanici con le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale nella composizione e nell’esecuzione. Il suo prossimo concerto si terrà il 28 febbraio 2025 alle 22:00 CET e sarà caratterizzato da una performance artistica di Velazquez Bonetto. Questa performance è un ottimo esempio di come le tecnologie tradizionali e moderne possano essere integrate nel processo di creazione musicale, aprendo nuove dimensioni per il pubblico. La simulazione CRAFT WORLD Art Depot può essere uno spazio virtuale emozionante per un artista come Junivers Stockholm, che combina magistralmente tecnologie musicali analogiche e basate sull’intelligenza artificiale. E lo studio video MdM/CARP è un mezzo creativo in cui le esperienze visive e musicali possono unirsi in modo unico.Si tratta chiaramente di un nuovo tipo di esperienza musicale in cui l’IA e gli spazi virtuali giocano un ruolo importante. Il concerto sarà probabilmente un evento speciale per la comunità interessata all’arte digitale, alla musica e al lavoro creativo basato sull’intelligenza artificiale.La cultura umana si basa fondamentalmente sulla narrazione e sulla condivisione di esperienze razionali ed emotive, e la musica è uno strumento potente per migliorare questa esperienza. La canzone come genere combina l’espressione verbale e musicale, creando così un impatto emotivo più forte sul destinatario.I progressi tecnologici ci hanno portato dagli strumenti meccanici analogici (ad esempio, strumenti manuali come fonografi e grammofoni) al mondo digitale, dove la musica e le storie possono essere distribuite a livello globale e istantaneo. Gli strumenti elettronici-digitali hanno rivoluzionato non solo la distribuzione ma anche il processo creativo: chiunque può ora creare e condividere storie accompagnate da musica, anche attraverso un semplice computer o uno smartphone.L ‘arte procedurale e i contenuti visivi interattivi si adattano perfettamente a un’esperienza concertistica in cui la sinergia tra musica e tecnologia è centrale.Uno dei maggiori vantaggi dell’arte procedurale è che cambia dinamicamente in risposta alla musica, rendendo ogni performance un’esperienza visiva unica. Gli algoritmi generativi, l’elaborazione dei dati in tempo reale e le immagini guidate dall’intelligenza artificiale assicurano che il pubblico non solo ascolti la musica, ma la “viva ”.