Chi costruisce in Opensim è spesso abituato a lavorare con le primitives, gli elementi base dell’editor interno. Questo metodo è intuitivo e veloce, ma presenta dei limiti in termini di soprattutto di realismo e dettaglio. Per chi vuole portare le proprie creazioni a un livello superiore, Blender offre infinite possibilità di modellazione e texturing, permettendo di realizzare oggetti leggeri e visivamente più ricchi.
Blender e la sua utilità nei mondi virtuali
Blender è un software gratuito e open source che rappresenta uno strumento fondamentale per la modellazione 3D, l’animazione, il rendering e la post-produzione.
Grazie alla sua versatilità e alla vasta gamma di funzionalità, Blender è diventato un punto di riferimento per gli artisti digitali in tutto il mondo. Supporta diverse tecniche di modellazione, come le mesh poligonali, le curve di Bézier e le NURBS, ed è dotato di potenti motori di rendering come Cycles ed Eevee.
Nel contesto dei mondi virtuali come Opensim, Blender offre una soluzione ideale per creare oggetti tridimensionali personalizzati con facilità. La possibilità di esportare modelli in formati compatibili con piattaforme virtuali consente agli utenti di arricchire i loro ambienti virtuali con dettagli realistici.
Ovviamente occorre partire dagli elementi più semplici, come cercherò di mostrare in questo post.
Esempio pratico: Modellazione di una casetta low poli
Per dimostrare quanto sia semplice utilizzare Blender nella creazione di oggetti per i mondi virtuali, vi posto tre video tutorial che avevo registrato durante alcuni incontri di Edu3d un paio di anni fa e che mostrano passo dopo passo come:
• Modellare la casetta: creo una semplice abitazione utilizzando gli strumenti base del software
• Applicare materiali: i materiali sono finalizzati a passare alla fase successiva
• Testurizzare la scena: mostro come aggiungere texture realistiche ai muri della casa
Video Tutorial:
Modellazione della casetta
Applicazione dei materiali
Testurizzazione finale
Seguite questi tutorial per scoprire quanto sia facile trasformare le vostre idee in realtà tridimensionali all’interno dei mondi virtuali!